martedì 16 aprile 2013

La bellezza dell'imperfetto

Kintsugi è una pratica giapponese che consiste nel riparare ceramica e porcellana utilizzando oro o argento colato per saldare i frammenti. L'oggetto, caratterizzato dall'intreccio di linee dorate dato dalla casualità con cui si frantuma la ceramica, diventa unico e prezioso.

giovedì 14 marzo 2013

Alle sculture io giro intorno

La scultura non è un oggetto immobile, ma piuttosto “fermato”

mercoledì 13 marzo 2013

La forza di Giacometti

"La statua più bella di Giacometti-scrive Jean Genet nel 1957- l'ho scoperta sotto il tavolo, curvandomi a raccogliere una cicca. Nella polvere - l'aveva nascosta lì- il piede di un ospite sbadato rischiava di spaccarla... Se davvero è tanto forte -disse Giacometti- si farà vedere, pure se la nascondo...".

martedì 12 marzo 2013

Il Gloss è un'unità di misura

Il Gloss (lucentezza) è una proprietà ottica, che si basa sull’interazione della luce con le caratteristiche fisiche di una superficie e indica la capacità di questa superficie di riflettere la luce in direzione speculare (come uno specchio).
La misurazione del Gloss si basa sul fenomeno di riflessione speculare di una superficie illuminata da un fascio luminoso avente angolo d’incidenza prefissato. Il risultato di misura viene espresso in unità GU (Gloss Unit) ed è compreso tra 0 e 100. 
Si utilizza per la misura di lucentezza di vernici, carta, metalli, plastica, ceramica e altro. 

mercoledì 6 marzo 2013

La luce conta

Bianca come neve al sole, azzurra come neve in ombra...

lunedì 25 febbraio 2013

Un misuratore di spazi

Che fotografo sono? Sono un misuratore di spazi: arrivo in un luogo e mi sposto come un rabdomante alla ricerca del punto di vista. Cammino avanti e indietro, la cosa importante è cercare la misura giusta tra me, l’occhio e lo spazio. L’azione fondamentale è lo sguardo, la foto è la memoria tecnica fissata di questo sguardo. Ma c’è bisogno di tempo, la foto d’eccellenza è contemplativa. Gabriele Basilico

mercoledì 13 febbraio 2013

Sinonimo

Non finito, infinito.

mercoledì 16 gennaio 2013

Con il naso contro il vetro

C'è una luce stranissima in questo freddo pomeriggio di gennaio, come se un solo raggio di sole molto obliquo arrivasse a illuminare innondando angoli e tetti... Aspettavamo la neve e guarda qua che meraviglia!

giovedì 10 gennaio 2013

Gli oggetti non hanno radici

Gli oggetti non hanno radici fisse, possono essere inseriti, trasferiti e sostituiti, ricomposti in numerose combinazioni...
Andrea Branzi

mercoledì 9 gennaio 2013

La precisione non è tutto

... possedeva nozioni imprecise ma appassionate.
Michael Chabon